WINE SHOP


Dai classici Bardolino e Valpolicella ai più ricercati Prosecco, Recioto o Amarone: quando scegliere una bottiglia di buon vino significa portarsi a casa tutto il sapore del territorio, affidati ai consigli esperti dello staff del nostro wine shop.

Accanto alle bottiglie provenienti dalle storiche tenute della famiglia Guerrieri Rizzardi potrai trovare le migliori proposte del territorio. Con la possibilità di effettuare degustazioni guidate prima di ogni acquisto.

Una grande varietà e l’esperienza che stavi cercando sono il valore aggiunto che ti permetteranno di trovare sempre, tra queste quattro mura, quello che stavi cercando.

CHIARETTO

Bardolino Classico dop

Consigliamo di servirlo fresco, a 10° – 12°, come aperitivo accompagnato a stuzzichini o antipasti.

VIGNETO
Vari vigneti a Bardolino (loc. Campagnole e vigneto Vegro) e Cavaion

VITIGNI
Corvina 65%, Rondinella 20%, Sangiovese 15%, Molinara 15%

MATURAZIONE IN CANTINA
1-9 mesi in vasche di acciaio inox termocondizionate

TITOLO ALCOLOMETRICO
12.96%

ROSA ROSAE

Rosato Veronese igp

Si serve a 10°-12° come aperitivo, abbinato ad insalate di pasta o riso e a carni bianche.

VIGNETO
Le uve sono raccolte dai vigneti Tacchetto a Cavaion e Dògoli a Bardolino.

VITIGNI
Corvina 80%, Rondinella 10%, Marcobona 10%,

MATURAZIONE IN CANTINA
2-3 mesi in vasche di acciaio inox termocondizionate

TITOLO ALCOLOMETRICO
13.10%

FIOR DI ROSA

Bardolino Chiaretto Spumante
extra dry classico dop

Consigliamo di servirlo freddo 6°-8° come aperitivo o abbinato ad antipasti e insalate estive, ma anche ai piatti piccanti della cucina orientale.

VIGNETO
Le uve sono raccolte dai vigneti ubicati sulle colline di Cavaion e Bardolino, nella zona Classica DOP.

VITIGNI
Corvina 60%, Rondinella 10%, Sangiovese 10%,
Molinara 10%, Negrara 10%

TITOLO ALCOLOMETRICO
12.35%

BARDOLINO CLASSICO DOP

Il Bardolino Classico si presenta aromatico al naso,
con note di frutti rossi, di facile beva e con un sapore intenso. Consigliamo di servirlo con piatti vegetariani
o a base di carni bianche, come pollo, maiale o coniglio.

VIGNETO
Diversi vigneti nei comuni di Bardolino e Cavaion V.se

VITIGNI
Corvina 65%, Rondinella 15%, Merlot 10%, Molinara, Ancellotta e Sangiovese 10%

MATURAZIONE IN CANTINA
3-12 mesi in vasche di acciaio inox termocondizionate

TITOLO ALCOLOMETRICO
13.34%

TACCHETTO

Bardolino Classico dop

Consigliamo di servirlo fresco, a 15°, con pesce di mare, pasta o carne bianca arrosto, specialmente di coniglio.

VIGNETO
Prodotto con le uve dell’omonimo vigneto, ai piedi della collina di Cavaion Veronese.

AFFINAMENTO
6 mesi in vasche di acciaio

TITOLO ALCOLOMETRICO
13.41%

MUNUS

Bardolino Classico Sup. docg

Consigliamo di servirlo a 16° con carne di maiale arrosto, piatti speziati o pesce affumicato.

VIGNETO
Prodotto dalla sezione delle uve di alcune antiche viti di Corvina

VITIGNI
Corvina 70%, Merlot 10%, Rondinella

AFFINAMENTO
12 mesi in botti di rovere francese da 25 hl

TITOLO ALCOLOMETRICO
13%

VALPOLICELLA CLASSICO DOP

Consigliamo di abbinarlo a pasta con sughi di carne, carne arrosto, vitello tonnato, soufflè di spinaci e affettati.

VIGNETO
Il Valpolicella Classico viene prodotto con uve provenienti in parte dal vigneto di Pojega (cru)
e in parte dai cru Calcarole e Rovereti.

VITIGNI
Corvina 40%, Corvinone 40%, Merlot 15%,
Rondinella 15%

AFFINAMENTO
Fino a 12 mesi in vasche d’acciaio

TITOLO ALCOLOMETRICO
13%

POJEGA RIPASSO

Valpolicella Classico Sup. dop

Consigliamo di servirlo a 16° con carne arrosto o selvaggina, arrosto di vitello ripieno o tartara di manzo.

VIGNETO
Le uve vengono raccolte e selezionate a mano per lo più nella parte più a sud del vigneto Pojega.

VITIGNI
Corvinone 45%, Corvina 45%, Rondinella e Molinara e Merlot 10%

AFFINAMENTO
12 mesi in botti di rovere. Segue una seconda fermentazione denominata “Ripasso”

TITOLO ALCOLOMETRICO
13%

CLOS ROARETI

Igt Veronese

Consigliamo di decantarlo e servirlo a 16° con selvaggina arrosto o carne rossa come il carrè di agnello o il filetto di manzo.

VIGNETO
Questo vigneto secolare cinto da mura (Clos o Brolo) sorge un terreno ciottoloso, ricco di argilla e limo.

VITIGNI
Merlot 100%

AFFINAMENTO
12 mesi in barrique e altri 6 mesi in bottiglia

TITOLO ALCOLOMETRICO
15.15%

VILLA RIZZARDI

Amarone della Valpolicella doc

Consigliamo di farlo decantare e servirlo a 16° con carne arrosto o brasata, selvaggina.

VIGNETO
Le uve selezionate nei vigneti di Negrar.

VITIGNI
Corvinone 42%, Rondinella 15%, Corvina 18% e Barbera 10%

AFFINAMENTO
12 mesi in barrique e 24 mesi in botti da 25 hl

TITOLO ALCOLOMETRICO
16%

CALCAROLE

Amarone della Valpolicella doc

Si consiglia di farlo decantare per alcune ore e di servirlo a 16° con carne arrosto o brasata oppure con selvaggina.

VIGNETO
I 5 ettari di vigneto Calcarole (cru) crescono in un terrazzato collinare su terreno roccioso con una perfetta esposizione sud/sud-ovest.

VITIGNI
Corvina 70%, Rondinella 10%, Barbera 10%, Sangiovese 10%

AFFINAMENTO
12 mesi in tonneaux e 24 mesi in botti di rovere

TITOLO ALCOLOMETRICO
16%

VIGNAUNICA

Chardonnay Valdadige dop

Si consiglia di farlo decantare per alcune ore e di servirlo a 16° con carne arrosto o brasata oppure con selvaggina.

VIGNETO
Vigneto nel Comune di Dolcè

VITIGNI
Chardonnay 100%

AFFINAMENTO
3-6 mesi in vasche d’acciaio

TITOLO ALCOLOMETRICO
12-14%

 

 

SOAVE CLASSICO DOP

Consigliamo di servire il Soave Classico a 10°-12° come aperitivo o con molluschi, zuppe, piatti a base d’uovo, spaghetti all’astice, sardine alla griglia, risotto alle verdure. Si accompagna bene anche al sushi.

VIGNETO
Costeggiola è uno dei vigneti cru della tenuta di Soave oltre al vigneto La Rocca.

VITIGNI
Garganega 75%, Chardonnay 20%, Trebbiano di Soave 5%

AFFINAMENTO
Alcuni mesi sulle fecce in vasche di cemento o acciaio inox

TITOLO ALCOLOMETRICO
12,42%

COSTEGGIOLA

Soave classico dop

Questo vino si presenta secco e molto profumato. Consigliamo di servirlo non troppo freddo 12°-14° con stuzzichini o antipasti, carni bianche, pesce fresco o affumicato, formaggi caprini o gamberi in tempura.

VIGNETO
Comune di Soave, località Costeggiola

VITIGNI
Garganega 70%, Chardonnay 30%

AFFINAMENTO
Alcuni mesi in vasche in acciaio inox

TITOLO ALCOLOMETRICO
12,32%

COSTEGGIOLA

Recioto di Soave Classico docg

Consigliamo di servire questo vino fresco (12°-14°) con dessert: meringa al limone, pan di Spagna o pasta frolla

VIGNETO
Le uve sono selezionate a mano nei vigneti più “vecchi” (fino a 45 anni di età) posti nei migliori terreni di Costeggiola (cru del Soave).

VITIGNI
Garganega 100%

AFFINAMENTO
18 mesi in botti di rovere da 5 hl

TITOLO ALCOLOMETRICO
12,32%

 

PROSECCO EXTRA DRY

Treviso Spumante doc

Viene servito freddo 6°-8° come aperitivo o con piatti leggeri

VIGNETO
Prodotto con uve provenienti da versante più fresco della collina di Soligo

VITIGNI
Glera 100%

AFFINAMENTO
da 2 a 3 mesi in vasche d’acciaio

TITOLO ALCOLOMETRICO
11,10%

FERRA

Soave classico dop

Abbinamenti consigliati: terrine di sevaggina, pesce affumicato, zuppe di pesce, formaggi affumicati e caprini.

VIGNETO
Il vigneto Ferra, posizionato in zona collinare alle spalle del Castello di Soave, su suolo roccioso vulcanico, gode di un favorevole orientamento a sud.

VITIGNI
Garganega 100%

AFFINAMENTO
12 mesi in botti di rovere già usate

TITOLO ALCOLOMETRICO
12,91%

GARDA DOP

Ogni anno la tenuta produce circa 40 quintali per ettaro di olio Garda DOP da antichi oliveti che si affacciano sul Lago di Garda. Le fasi di lavorazione sono svolte a mano fino alla raccolta e, dopo la pressatura, l’olio ricavato viene confezionato in bottiglie numerate che riportano in etichetta il marchio della denominazione Garda DOP.

Il nostro olio Extravergine d’oliva Garda DOP è caratterizzato da bassa acidità ed è ricco in clorofilla.

È leggero al gusto ma molto profumato. Consigliamo
di usarlo come condimento per insalate, pesce o riso.

È il prodotto di un blend tra le varietà Casaliva, Leccino, Frantoio e Pendolino.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi,
compila il form verrai ricontattato dal nostro staff